LAURA e BIAGIO negli STADI
dal 26 Giugno 11 concerti nei principali stadi
Manca solo un giorno al fischio d’inizio per LAURA BIAGIO STADI 2019: uniti da anni di profonda amicizia e stima reciproca, Laura Pausini e Biagio Antonacci sono pronti a scendere in campo, a partire da mercoledì 26 giugno, allo Stadio San Nicola di Bari, con uno show ricco di grandi sorprese, che li vedrà per la prima volta condividere un intero tour!
Laura e Biagio in queste settimane hanno ideato una scaletta che racchiude i loro più grandi successi: più di tre ore di musica e divertimento, che travolgeranno il pubblico, coinvolgendolo in uno show che rimarrà nella storia della musica italiana.
Luca Tommassini, direttore artistico del tour, ha lavorato per mesi con i due artisti per creare un concerto che, anche a livello di scenografia e coreografie, rappresenti al top la loro “casa nuova”!
Sul palco con Laura e Biagio, la band formata dal direttore musicale per Laura Pausini Paolo Carta (chitarra), dal direttore musicale per Biagio Antonacci Massimo Varini (chitarra), da Placido Salamone (chitarra), Fabio Coppini (tastiere), Gareth Brown (batteria), Roberto Gallinelli (basso), Ernesto Lopez (percussioni) e Yuri Barilaro (tastiere). Inoltre, 4 archi (Giulia Monti, Francesca Musnicki, Caterina Coco, Giulia Sandoli), 4 coristi (Claudia D’Ulisse, David Blank, Gigi Fazio e Roberta Granà) e 9 ballerini. Le coreografie sono di Filippo Ranaldi.
Queste tutte le date del tour Laura Biagio Stadi 2019:
26 giugno Stadio San Nicola di Bari
29 giugno Stadio Olimpico di Roma
4 e il 5 luglio Stadio di San Siro di Milano
8 luglio Stadio Artemio Franchi di Firenze
12 luglio Stadio Dall’Ara di Bologna
17 luglio Stadio Olimpico di Torino
20 luglio Stadio Euganeo di Padova
23 luglio Stadio Adriatico di Pescara
27 luglio Stadio San Filippo di Messina
1 agosto Fiera di Cagliari
È attualmente in radio IN QUESTA NOSTRA CASA NUOVA, il primo brano ideato e composto da Biagio Antonacci per unire la sua voce e quella di Laura Pausini. Il video è stato girato tra Cinecittà World, il parco divertimenti del cinema e della tv, e la stazione ferroviaria di Roma Ostiense, grazie alla collaborazione con Trenitalia e Fondazione FS.
Racconta la storia di un ragazzo che rincorre la donna che ama attraverso varie epoche, dagli anni 40 del secolo scorso ai giorni nostri.